Visualizzazione post con etichetta agricoltura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta agricoltura. Mostra tutti i post

sabato 12 novembre 2022

Un limite alla crescita nella produzione alimentare – riflessioni sul suolo inteso come Olobionte


E se non fossimo in grado di aumentare ulteriormente la nostra produzione alimentare? Cosa mangeremo domani?

Di Thorsten Daubenfeld


Mentre stiamo celebrando il 50 ° anniversario dello studio "Limiti alla crescita", mi sono recentemente imbattuto nella domanda "come nutriremo il mondo nei prossimi anni?". Alcune persone potrebbero obiettare che abbiamo già scorte alimentari sufficienti, ma abbiamo solo bisogno di un sistema di distribuzione più efficace ed efficiente del cibo esistente. Tuttavia, già il tardo impero romano si è imbattuto in questa sfida e non è stato in grado di risolverla. Altri sostengono che abbiamo conoscenze sufficienti a nostra disposizione per aumentare ulteriormente la resa delle nostre colture (fertilizzanti, prodotti chimici per l'agricoltura, colture geneticamente modificate) e "la tecnologia risolverà il problema".

Come chimico fisico, amo i dati. E la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura) fornisce molti dati su questo argomento. Insieme ad alcuni dei miei studenti, abbiamo deciso di approfondire questo argomento un po' più in dettaglio. La nostra ipotesi chiave è: esiste un chiaro limite alla crescita della produzione alimentare e diventa già visibile.

Per prima cosa abbiamo dato un'occhiata alle prime 40 colture (per quantità di produzione globale) e abbiamo tracciato la resa (in t/ha) per ciascun paese e ciascuno degli ultimi 60 anni. La maggior parte di essi mostrava uno schema simile a quello che abbiamo osservato per il grano (Fig. 1):


Fig. 1: Evoluzione della resa di frumento in t/ha, 1961 – 2020. I punti grigi rappresentano la resa di frumento per paese per il rispettivo anno, la linea arancione rappresenta la resa media globale (ponderata per area di produzione).

A livello globale, negli ultimi sei decenni abbiamo più che triplicato la resa media per ettaro. Quindi, osservando la linea arancione nella Fig. 1, possiamo sostenere che non vi è alcuna indicazione che la crescita della produzione alimentare possa rallentare. Ma ciò che potrebbe essere più interessante è che sembra esserci un massimo assoluto in quante tonnellate di grano si possono produrre per ettaro. Questo numero si aggira intorno alle 10 t/ha da oltre 20 anni. Nessun singolo paese, qualunque cosa facesse per massimizzare il proprio rendimento, qualunque tecnologia fosse a loro disposizione, è stato in grado di superare questo limite. Lo stesso schema può essere osservato per i pomodori, a mio avviso è ancora più impressionante (Fig. 2)

Fig. 2: Evoluzione della resa di pomodoro in t/ha, 1961 – 2020. I punti grigi rappresentano la resa di pomodoro per paese per il rispettivo anno, la linea arancione rappresenta la resa media globale (ponderata per area di produzione).


I Paesi Bassi sono stati in grado di aumentare enormemente la resa della produzione di pomodori coltivando pomodori in serra. Ma ancora, qualunque cosa loro (e altri) siano stati in grado di fare per mezzo della tecnologia: il limite biofisico per la produzione di pomodoro sembra essere di circa 500 tonnellate per ettaro. Nessuna singola contea è stata in grado di superare in modo sostenibile questo limite negli ultimi 30 anni. Nonostante i nostri celebri progressi tecnologici nel campo della genetica e dei prodotti agrochimici.

In tutte le prime 40 colture esaminate, non c'è un solo esempio che mostri segni di crescita (esponenziale), piuttosto una curva sigmoidale come per grano e pomodori che sembra avvicinarsi a un valore massimo. O nessuna crescita del rendimento.

Ora potremmo obiettare che dobbiamo solo imparare dai "paesi ad alto rendimento" e copiare la loro ricetta per il successo in altri paesi. Tuttavia, questo non è stato fatto, né per il grano né per i pomodori, né per nessuno degli altri primi 40 raccolti. Altrimenti, negli ultimi anni avremmo assistito a una crescita molto più ampia. Ma perché?

Guardando di nuovo i dati, abbiamo tracciato la resa per paese rispetto all'area di produzione della rispettiva contea e abbiamo ottenuto l'immagine mostrata in Fig. 3.

  

Fig. 3: Resa di grano per contea rapportata all'area di produzione. Ogni punto rappresenta la resa in t/ha per una contea e un anno (1961-2020).

Nella Fig. 3, vedete tutti i paesi e tutti i raccolti di grano per gli anni 1961-2020. Ovviamente, ciò significa che lo stesso paese viene mostrato più volte. Ma vedi uno schema che emerge: più ampia è la tua area di produzione, minore è la tua resa. E i “paesi a rendimento massimo” sono quelli con la zona di produzione più bassa. Questo modello è simile anche per altre colture e finora, il mio punto chiave sarebbe: non possiamo semplicemente "copiare" la ricetta dei paesi con il rendimento più alto nei paesi con l'area più alta. Per dirla semplicemente: le serre per pomodori potrebbero funzionare per un piccolo paese come i Paesi Bassi (910.000 tonnellate di produzione nel 2017). Ma copiare questo per la Cina (circa 60.000.000 di tonnellate di produzione nel 2017) significherebbe veramente tante (!) serre. 

C'è un'altra parte della storia che può essere soggettiva, ma fa parte di me come olobionte: quando penso ai pomodori, ricordo sempre alcuni giorni trascorsi nella casa di famiglia di un amico da qualche parte a ovest di Pescara (Italia) sulle colline del montagne abruzzesi. Coltivavano frutta e verdura nel loro orto e, nelle sere d'estate, cenavamo insieme fuori casa. Parte della cena erano i pomodori coltivati ​​in casa che erano molto più grandi di qualsiasi cosa avessi mai visto prima poiché una fetta di pomodoro era grande quanto le mie due mani. Accoppiato con olio d'oliva e sale marino, questo è stato uno dei cibi più deliziosi che abbia mai incontrato in vita mia. Si trattava di un pomodoro di un anno in cui l'Italia raccoglieva “solo” circa 52 t/ha. Nello stesso anno, i Paesi Bassi sono stati in grado di produrre più di 450 t/ha di pomodori. Ho anche mangiato molti pomodori dai Paesi Bassi. Ma nessuno di loro è stato in grado di evocare in me sentimenti così forti (olobionte?) come i grandi pomodori italiani della mia storia. Quindi, pensando alla resa e ai numeri dal punto di vista di un olobionte, c'è sicuramente di più nel cibo oltre alla semplice "ottimizzazione della resa".

Ma torniamo ai nostri numeri. Un'altra domanda che vorremmo indagare è come i paesi con alti rendimenti siano riusciti a ottenere quella crescita. La mia ipotesi è che la maggior parte di loro abbia aumentato l'uso di fertilizzanti, prodotti chimici per l'agricoltura o colture geneticamente modificate, che non sono sostenibili (ad esempio, stiamo finendo le miniere di fosfati ad alta concentrazione per avere fertilizzanti fosfatici sufficienti) e se le colture GM siano davvero un "progresso ” resta ancora da vedere. Dopo aver vissuto io stesso in una fattoria per più di 20 anni, avrei messo in dubbio questo. E ci si può anche chiedere se la tecnologia sia in grado di produrre i meravigliosi “pomodori d'Abruzzo”.

Allora, cosa ne pensate? Stiamo correndo verso un limite alla crescita del cibo? O sono troppo scettico? Qual è il “prezzo per la crescita” che paghiamo o pagheremo? Per quanto riguarda quest'ultima domanda, vorrei solo indicare la sfida dell'accumulo di uranio nelle acque sotterranee a causa dell'uso a lungo termine di fertilizzanti fosfatici.

Nel loro studio del 1972 "Limiti alla crescita", Meadows et al. guardavano principalmente all'accessibilità dei seminativi pensando ai limiti della produzione alimentare. Anche se questa è un'altra sfida importante, penso che dovremmo dare un'occhiata a ciò che stiamo realmente facendo quando "ottimizziamo" il rendimento. Tutte le colture devono essere coltivate nel terreno. E il suolo è un sistema molto complesso, forse anche un olobionte nella nostra comprensione. Sottoporre l'olobionte del suolo a uno stress permanente e crescente dovuto alla massimizzazione di una variabile di produzione (tonnellate di raccolto per ettaro) potrebbe non essere il modo più saggio per prendersi cura di questo sistema. 

  

Ringraziamenti: Thorsten ringrazia i suoi studenti Diana Carrasco e Mirijam Uhland per il loro contributo a questo lavoro.

sabato 3 aprile 2021

Agricoltura Idroponica: La Passione del Verde

 

Chissà se il nuovo Medio Evo potrà basarsi sulla coltura idroponica, invece che sui servi della gleba? Un post di "PG"

 

Agricoltore o ingegnere? 

di Pierluigi Germano

Comincio con una precisazione: non ho nulla contro gli agricoltori, né tantomeno mia moglie li considera una categoria men che consona. Anzi, a dire il vero, una delle tendenze moderne è che l'agricoltura, prima meccanizzata, diventi progressivamente sempre più automatizzata. Il passaggio dalla meccanizzazione all’automazione, di conseguenza, rende l’associazione contadino - uomo di zappa e vanga non più di un trito stereotipo.

Eppure mia moglie, vedendomi tornare da scuola in modo dimesso e con le mani segnate da lavorazioni in piena terra, mi faceva notare un piccolo inganno alla base del nostro matrimonio: era convinta di aver sposato un ingegnere e non capiva perché si ritrovasse compagna di vita di un agricoltore (ripeto con tutto il rispetto per gli agricoltori: mio nonno lo era e lo sono ancora buona parte dei miei zii).

Dal momento che la passione del verde e della cura dell’ambiente è cosa che continua ad affascinarmi, mi sono ingegnato di rispondere a questo appunto in modo creativo, ovvero diffondendo metodi di coltivazione a scuola tra i miei ragazzi senza l'uso di terra e concime ma con la sola acqua. Per non farmi mancare nulla intreccio tali temi con la progettazione e la stampa 3D e l'automatizzazione informatica (integrazione BBC micro:bit e in prospettiva Arduino e Raspberry). Una nuance anglofila mi ha spinto a chiamare il progetto Hydroponics @school e spero di coinvolgere i miei ragazzi in una traduzione aggiornata dei testi nella sezione inglese del sito. Con l’acqua non ci si sporca e questo rende mia moglie più soddisfatta del sottoscritto: una prospettiva win win.

I risultati. Semplicemente sorprendenti! sia in termini di entusiasmo dei ragazzi sia in termini di crescita rigogliosa delle piante. Come sempre le mogli vanno ringraziate!

In primo piano apprezziamo i primi, acerbi frutti di una pianta di pomodoro





L'insieme si presenta così:





Si apprezza la pianta di pomodoro e sedano in evidenza, entrambe cresciute con il metodo Kratky (ne parleremo diffusamente), attorniate da piante di menta. Il pomodoro ha raggiunto un’altezza di circa 90cm in un mesetto.

Perché un simile progetto?

È una domanda che mi pongo sempre, avendo maturato, in questi (pochi) anni di insegnamento un atteggiamento scettico, almeno in prima battuta, verso progettualità stiracchiate o tirate per i capelli: nella mia vita professionale precedente ero project manager, certe domande ti entrano nel DNA. E poi credo sia questo il quesito più importante e rivoluzionario in una scuola che va sempre più sostituendo le lezioni con i progetti, in un gattopardesco processo di mimesi spesso creativa.

Lo confesso. Ho sviluppato un'allergia viscerale, nel mio proprio periodo scolastico, verso i cartelloni e simili vettori di "progettazione". Ritengo, opinione personalissima, che il progetto dovrebbe rendere uno il corpo classe (alunni e docente) nella realizzazione di un oggetto reale. Ho la fortuna di avere ragazzi nel pieno della vitalità: quale miglior modo di imparare insieme se non il misurarsi con un problema reale che conduce a un prodotto anch'esso reale, in un turbinare di competenze e (perché no?) conoscenze il cui solo elenco incute timore?

Nella fattispecie il progetto abbraccia anche tematiche molto calde e strettamente interconnesse tra di loro: ad esempio lo sfruttamento responsabile delle risorse (collegato al riciclo) e dell'acqua. Potremmo partecipare a una cinquantina di marce contro il surriscaldamento globale ma se anche uno solo dei miei o non miei (considero Internet un vettore potente di buone pratiche) ragazzi si sentirà ispirato da un simile progetto e impianterà una serra idroponica o (perché non sognare?) aeroponica a queste latitudini... mi sentirò immensamente ripagato da tutti gli sforzi legati al progetto e sentirò di aver avuto, dopotutto, uno scopo nella mia attività didattica.

Contribuire in modo fattivo e responsabile ai problemi del pianeta si può solo a partire dalla scala del piccolo che ci circonda: ridurre o eliminare le proteine animali, sprecare meno acqua e risorse, coltivare con il minimo di queste ultime non sono slogan ma atti concreti che dobbiamo cominciare a fare da subito.

Tutti.

Cosè l'idroponica?

Per coltivazione idroponica (dal greco antico ὕδωρ hýdor, acqua + πόνος pónos, lavoro) s'intende una delle tecniche di coltivazione fuori suolo: la terra è sostituita da un substrato inerte (argilla espansa, perlite, vermiculite, fibra di cocco, lana di roccia, zeolite, ecc.). La pianta viene irrigata con una soluzione nutritiva composta dall'acqua e dai composti (per lo più inorganici) necessari ad apportare tutti gli elementi indispensabili alla normale nutrizione minerale. La tecnica è altrimenti conosciuta con il termine di idrocoltura. La coltura idroponica consente produzioni controllate sia dal punto di vista qualitativo sia da quello igienico-sanitario durante tutto l'anno: per una descrizione formale prosegui su Wikipedia


Principali aspetti didattici

Nel suo svolgersi il progetto sarà istruttivo nei seguenti (principali) aspetti didattici:

- Concettualizzazione spaziale alias Geometria: dal progetto esecutivo alla realizzazione

- Manualità: realizzazione di un manufatto con i mezzi e le tecniche a disposizione

- Scienza dei materiali: realizzazione di un manufatto col miglior mix di materiali a disposizione e privilegiando i materiali riciclati e assemblati (es. via colla a caldo o ricostruiti con penna 3D)

- Fisica: studio delle leggi idrauliche (portata, prevalenza etc), elettriche (circuiti, utilizzatori, relay, sorgenti) e gravitazionali (piano inclinato ad esempio) sul campo

- Matematica: studio di un sistema chiuso e dei fabbisogni di un circuito, basi della logica della programmazione

- Informatica/Coding: programmazione di un interruttore crepuscolare e di un timer acceso spento per la pompa idraulica

- Inglese: contiamo di fare una versione in inglese del sito tematico di documentazione dell’esperienza, le traduzioni saranno a cura dei ragazzi stessi

Sono sicuro che i ragazzi stessi individueranno altri filoni a mano a mano che procederanno nel progetto.

Per dare la giusta eco a queste iniziative (svolte a una latitudine ingrata, siamo nel cuore della Capitanata, San Severo, un territorio che non brilla di certo per eccesso di legalità o imprenditorialità) ho iscritto le mie tre classi prime al progetto le serre idroponiche del MIUR. Il progetto consiste nel seguire e documentare le attività, attenendosi a metodologia e contenuti ufficiali. Vedremo come attagliare le nostre attività a quanto proposto: come al solito cercheremo di andare oltre…


Prime esperienze con Kratky


Il problema da risolvere è evitare che le radici marciscano e, al contempo, dare alla pianta il massimo di ossigeno, azoto e altri nutrienti, in una parola nutrirla e difenderla dai nemici esterni.

Il metodo Kratky, che fa parte del ramo dell'idroponica passiva, predica che, allo scendere del livello dell'acqua a causa dell'assorbimento della pianta, una parte delle radici si riconverta all'assorbimento aereo di ossigeno e idrogeno.







Il metodo è sicuramente semplice: l'abbiamo adottato in una growbox, coibentata in polistirolo con i ragazzi e illuminata da due pannelli led a luce rosa, specifici per la crescita. L'insieme è gradevole, nel suo essere spartano.








Nella nostra growbox abbiamo messo a dimora su letto di lana di roccia del basilico, in un altro contenitore abbiamo ricavato due occhi per quattro piantine di pomodoro e nell'ultimo contenitore (per ora) abbiamo cercato di clonare del basilico genovese (clonato da qualche piantina bio acquistato al supermercato, con aggiunta di ormone radicante nella parte terminale del gambo)

Non avendo avuto l'autorizzazione all'utilizzo 24/24 della growbox con illuminazione forzata, ho scelto l'angolo più soleggiato e presidiato della scuola (Nazario, il collaboratore, è un ottimo e fidato alleato: sorveglia ma, soprattutto, dà sempre una mano, un consiglio, un'idea). I risultati sono sorprendentemente strabilianti...soprattutto se si pensa che sono ottenuti riciclando molti materiali e oggetti, come mostrato da due mie alunne.





Trovate qualche le considerazione sulla crescita sul mio blog didattico teckne21.blogspot.com.

Il metodo DWC (Deep Water Colture) prende le mosse da Kratky ma utilizza una pompa ad aria per insufflare aria nell’acqua e, arricchendola di ossigeno, rivitalizzare le radici delle piante.

Nella mia esperienza ciò non ha prodotto un enorme risultato, appesantendo progettazione e gestione dell’impianto.


Il metodo NFT

Vogliamo farci del male, lo so. Abbiamo delle tendenze sadiche che ci spingono a cercare sempre nuovi metodi alla ricerca dell’optimum della coltivazione. Non che il metodo Kratky non vada bene, tutt’altro.

Siamo fatti così.

Il metodo NFT (Nutrient Film Technique) predica lo scorrimento continuo, grazie a un impianto di ricircolo della soluzione nutriente sotto le radici della pianta.



Sad to say... dopo un certo successo iniziale le piante non hanno mostrato alcun segno di crescita. Dopo qualche tempo ho sospeso l'esperimento.
 

Lesson learned: mai iniziare una cultura idroponica in un locale senza luce e senza avere la possibilità di avere la luce forzata. Al momento il progetto è in standby. Ripartirà con una nuova struttura a luce forzata che abbiamo realizzato da zero, a partire da bancali donatici da aziende del posto: potete vedere le fasi della realizzazione qui.


 

C'è anche un'installazione aereoponica / fogponica DYI







Ma, la soluzione più interessante è probabilmente questa:






è una colonna idroponica che, mediante un sistema a ricircolo (pompa immersa in fondo che rifornisce un serbatoio posto in alto) permette la creazione di pioggia continua nella sezione interna, in modo da nutrire direttamente le radici delle piante.

È un metodo particolarmente adatto alle piante che tendono a marcire in presenza di acqua ferma, come le bulbose.

La struttura è stata stampata in 3D e dipinta a nero dai ragazzi al fine di minimizzare la quantità di luce che penetra all’interno e rendere meno infestante la presenza di alghe. Questa struttura, se ci si pensa bene, sta a cavallo tra l’idroponica e l’aeroponica.

Se possibile in una puntata ulteriore parleremo delle modalità aeroponiche…

Se, come noi, si punta al riciclo spinto, possiamo riutilizzare delle bottiglie di plastica (dipinte in colore scuro) in modo creativo. Oppure riutilizzare semplici flaconi di detersivo





Alcune semplici lezioni (quasi un decalogo)


  • L’idroponica è per tutti, non ci sono particolari fattori limitanti
  • È scalabile a piacere
  • Occorre porre particolare attenzione ai nutrienti, che devono essere specifici
  • Puntando all’ottimo assoluto occorre fare attenzione al pH dell’acqua (noi puntiamo all’ottimo paretiano, almeno in prima battuta) con un correttore
  • La luce è un fattore fondamentale, se non è abbondante è meglio desistere o passare sin da subito all’illuminazione forzata
  • Non c’è necessità di grandi capitali né occorre farsi abbagliare dai kit “stilosi” in vendita (a grande prezzo) online: il riciclo può aiutarci
  • Sperimentare è l’imperativo fondamentale
  • Il riciclo dei materiali può darci una grande mano (bottiglie di plastica)
  • Il riciclo si applica anche agli scarti alimentari: abbiamo riutilizzato con successo scarti di sedano, insalata, finocchio, basilico
  • Partire semplici, ma con l’obiettivo di scalare prima possibile (sono Ingegnere, KISS è sempre stato un acronimo importante per me)
  • Per chi fosse arrivato in fondo a questa maratona... vi aspetto sul mio blog didattico o sul sito dedicato a Hydroponics @school

PG





venerdì 4 dicembre 2020

Il vegetariano seminudo: vivere nel giardino dell'Eden

 

di Bruno Sebastiani

 

Der Weltverbesserer” è un racconto lungo di Hermann Hesse pubblicato nel 1911 e tradotto in italiano da SugarCo con il titolo “Monte Verità”. In realtà l’unica attinenza con la nota comunità “naturista” che sorse nei pressi di Ascona all’alba del XX secolo consiste nel fatto che il protagonista del racconto, Berthold Reichardt, risiede in una località isolata del Tirolo ove ospita uno dopo l’altro vari personaggi anticonformisti.

Uno di questi, denominato “un vegetariano seminudo”, pronuncia frasi che offrono lo spunto per un approfondimento degno di interesse.

Quell’uomo […] non predicava né l’odio né l’inimicizia, ma nella sua orgogliosa umiltà era persuaso che, se la sua dottrina fosse attecchita, come per incanto sarebbe sbocciata una condizione umana molto simile a quella del paradiso terrestre […] Il suo primo comandamento suonava: “Non uccidere!”, ma egli non lo riferiva solo agli uomini e agli animali: lo intendeva come una sconfinata venerazione di ogni essere vivente. Ammazzare un animale gli sembrava un atto orribile e disgustoso e credeva fermamente che, una volta conclusosi l’attuale periodo di degenerazione e di cecità, il genere umano si sarebbe nuovamente astenuto da questo delitto. Era per lui un’empietà anche il solo strappare un fiore o il tagliare una pianta. Reichardt, evidentemente, obiettò che, senza abbattere gli alberi, noi non potremmo nemmeno costruirci una casa ed ecco il frugivoro annuire con calore.

“Giusto!”, disse. “Molto giusto! Non dobbiamo avere una casa e nemmeno vestiti. Le case e i vestiti ci allontanano dalla natura e fanno nascere in noi altri bisogni che, a loro volta, sono causa di assassinii, di guerre e di vizi”.

A quelle parole Reichardt tornò a obiettare: “Ma sarebbe difficile, senza casa e senza vestiti, sopravvivere a un inverno con il nostro clima!”.

E l’ospite sorrise di nuovo e, visibilmente allegro, riprese: “Bene! Bene! Vedo che lei non mi ha frainteso. Infatti, la fonte principale di tutte la miseria del mondo ha avuto inizio il giorno in cui l’uomo ha abbandonato la sua culla e la sua patria naturale nel grembo dell’Asia. Il fine dell’umanità è, appunto, ripercorrere questo cammino a ritroso e allora noi tutti torneremo a vivere nel giardino dell’Eden”. (H. Hesse, Monte Verità, SugarCo Edizioni, Milano 1988, pp. 71 – 73)

Con questa frase si conclude l’intervento del “vegetariano seminudo” e il racconto prosegue con altre vicende.

Nelle poche parole pronunciate dal “frugivoro”, a parte l’inesatta collocazione geografica della culla dell’umanità (Asia anziché Africa), è condensata la critica più radicale che si possa pronunciare nei confronti del mito del progresso e della superiorità del genere umano sulle altre specie.

Una tale visione del mondo mi affascinò in passato – ben prima della lettura del testo di Hesse - al punto che pensai di fondare su di essa un movimento culturale dal nome “regressismo” in opposizione al “progressismo” imperante.

Il mito rousseauiano del buon selvaggio mi apparve allora il faro su cui puntare il timone del mio “veliero ideologico”.

Ma anche di fronte alle posizioni più estreme, giustificate dalla gravità della situazione in cui il progressismo ci ha precipitati, mi resi conto che non si doveva abdicare al realismo e al buon senso.

Considerai le difficoltà pratiche che un siffatto cammino a ritroso avrebbe comportato, pur in presenza di una ipotetica (e del tutto improbabile) unanimità di consensi circa la sua intrapresa.

Per inciso anche il protagonista del racconto, Berthold Reichardt, mostra “[…] una certa insofferenza per l’evidente semplicismo di un pensiero fondamentalmente idillico […]”, pur se “[…] amava a suo modo questa filosofia […]”.

Anch’io l’amavo, ma anch’io mi rendevo conto della sua concreta impraticabilità.

Nacque così il “cancrismo”, teoria in cui si riconosce che “la fonte principale di tutte la miseria del mondo ha avuto inizio il giorno in cui l’uomo ha abbandonato la sua culla”, ma in cui si considera anche che tale abbandono non dipese da un atto della volontà, bensì da casuali alterazioni geniche intervenute ai danni del nostro encefalo e che, soprattutto, queste alterazioni hanno provocato una serie concatenata di danni oramai non più riparabili dal nostro intelletto, capace di distruggere ma non di ricostituire l’equilibrio della biosfera.

Il mio ultimo libro, “L’impero del cancro del pianeta”, è dedicato a questo argomento. Affrontando il tema dell’alimentazione di tutta l’umanità e di tutte le macchine costruite dall’uomo, ho cercato di argomentare come la strada dell’aggressione a ogni risorsa del pianeta sia a senso unico: non si può che andare avanti, pena il blocco dei rifornimenti di cibo e di energia a quelle vaste masse tumorali che sono le megalopoli ovunque diffuse.

Ma se la strada sin qui seguita dall’uomo non è percorribile a ritroso, dobbiamo rassegnarci ad andare verso il precipizio senza poter mettere in atto alcuna modifica di percorso?

Sicuramente è da incoraggiare ogni invito a ridurre i consumi e ad adottare stili di vita più rispettosi dell’ambiente che - se posto in atto - potrebbe, quantomeno, rallentare la nostra folle corsa alla devastazione del pianeta.

Ma poiché queste riduzioni e modifiche non sono gradite alla maggioranza della popolazione, la diffusione di una teoria “violenta” come il Cancrismo può forse costituire la cura d’urto necessaria a smuovere le coscienze.

Un ultimo appunto sul discorso del “vegetariano seminudo”.

Il suo primo comandamento suonava: “Non uccidere!”, ma egli non lo riferiva solo agli uomini e agli animali: lo intendeva come una sconfinata venerazione di ogni essere vivente.

Questa è una nobilissima dichiarazione di intenti da un punto di vista etico. Ma l’etica è figlia della ragione umana, la stessa che sta distruggendo il pianeta. Non esiste una analoga legge in natura, laddove il primo comandamento suona “nutriti per vivere”, e il nutrimento deriva pressoché totalmente da sostanze organiche, animali o vegetali. Ho affrontato in parte questo argomento in un precedente articolo (“Carne o non carne? Siamo animali vegetariani o onnivori?”) e ad esso rimando per approfondire gli aspetti relativi alla dieta umana.

Altri hanno messo assai egregiamente in risalto come l’introduzione dell’agricoltura abbia alterato in modo irreparabile gli equilibri del mondo naturale. Si veda in proposito il saggio di Jared Diamond (“Il peggior errore nella storia della razza umana”) e quello di John Zerzan (“Agricoltura”).

Dunque, per concludere, un sentito ringraziamento al “vegetariano seminudo” per il suo intervento, anche se il filo della sua coerenza ideologica non è del tutto lineare. Ma ogni testimonianza di amore per la natura e di repulsione per gli imperanti miti progressisti è da apprezzare e da diffondere risolutamente, in vista dell’avvento di una nuova consapevolezza sulla reale natura della nostra specie.


sabato 4 giugno 2016

Il fallimento dell’agricoltura innaturale



di Minelli Matteo
Un giorno ci siamo convinti di riuscire a produrre cibo meglio di come aveva sempre fatto la natura. Così nasce l’agricoltura, una storia che finirà male se non la cambiamo in fretta. 
C’è un filo, per nulla sottile, che lega indissolubilmente l’agricoltura delle origini, quella delle fatiche inaudite e degli strumenti inadeguati, all’agricoltura contemporanea, in cui mezzi pesanti e fitofarmaci la fanno da padrone. Ovviamente non si può e non si deve mettere sullo stesso piano l’agricoltura contadina dei nostri bisnonni, caratterizzata da una profonda conoscenza dell’ambiente e da un rapporto simbiotico con la terra, e l’agricoltura della rivoluzione verde, in cui chimica e meccanica hanno reso totalmente asettico il matrimonio tra l’uomo e la terra. D’altro canto sarebbe un atto di cecità non comprendere che anche tra due modi così distanti di vivere una storia millenaria non vi sia un legame molto profondo e tristemente duro da spezzare. Circa diecimila anni prima di Cristo, giorno più giorno meno, ci siamo convinti che avremmo potuto far nascere, crescere e morire numerosi tipi di vegetali meglio di come la natura aveva fatto per centinaia di milioni di anni. E da allora, vuoi per ignoranza, vuoi per necessità, vuoi per interesse non abbiamo mai smesso di pensarla in questo modo.
Per circa duecentomila anni gli uomini sono vissuti raccogliendo i frutti che l’ambiente autonomamente decideva di offrirgli. Uno stile di vita che studi antropologici, archeologici e paleontologici hanno dimostrato essere assai più soddisfacente, da molti punti di vista, di quello che i contadini hanno potuto vantare per molti millenni in vaste parti del globo. Qualcuno ha perfino voluto vedere nel racconto biblico della cacciata dell’uomo dall’Eden una chiara allusione del passaggio dell’umanità da una felice condizione di raccoglitori ad una sventurata di agricoltori. Quel “tu, uomo lavorerai con dolore” pronunciato da un Dio iracondo, sicuramente lascia intendere che il futuro di Adamo non sarebbe stato roseo come il periodo passato nel Paradiso Terrestre, in cui la sua unica fatica era quella di cogliere qua e là i frutti delle piante che l’Onnipotente gli aveva gentilmente concesso. E in fondo se deve esserci stato un peccato originale è proprio quello dell’essersi voluti sostituire a Dio nella grande opera di pianificazione del mondo vegetale.
È un uomo nuovo quello che brandisce la zappa. Un uomo che non vuole più spostarsi, un uomo che pensa di poter far crescere in maniera indefinita la sua discendenza, un uomo che crede di poter modificare i paesaggi e decretare quali piante siano utili o dannose, accettabili o insopportabili, da conservare o da distruggere. Un uomo che si è convinto di poter produrre in un determinato appezzamento più cibo di quello che effettivamente può offrire.
Da allora fino ai giorni nostri l’uomo, in nome dell’agricoltura, ha decretato inesorabilmente quali fossero le piante dannose e quelle utili, le piante da salvare e quelle da sacrificare. Ha disboscato le foreste perché gli serviva più spazio per le culture commestibili. Ha ucciso gli uccelli perché mangiavano i suoi semi. Ha sterminato gli insetti perché attaccavano le sue coltivazioni. Ha selezionato le piante di cui si nutriva perché non le considerava abbastanza produttive. Ha arato, ha sarchiato e ha zappato convinto di creare un ambiente adatto alle sue coltivazioni, mentre cercava di impedire le che altre specie vegetali vi attecchissero. Ha lasciato il suolo senza vita, come solo nelle aree desertiche accade, credendo di poter arginare il ritorno della natura negli spazi che gli aveva sottratto.
Ha fatto tutto questo fin dagli esordi della rivoluzione agricola, riscontrando impoverimento dei terreni, andamento decrescente delle rese agricole, indebolimento delle piante coltivate, erosione dei suoli. Per cercare di sopperire a questo disastro ha introdotto nel corso tempo l’agricoltura taglia e brucia, quella itinerante, l’avvicendamento e la rotazione delle culture, la fertilizzazione animale, il maggese. Fino ad arrivare alla metà del secolo scorso quando attraverso la chimica e la meccanica l’uomo ha riaffermato, nella maniera più drammatica possibile, il suo ruolo di pianificatore del mondo vegetale. I nuovi mostri legati all’agricoltura dei giorni nostri si chiamano inquinamento delle falde acquifere, dei fiumi e dei laghi, scomparsa della biodiversità, desertificazione, drastica riduzione delle risorse idriche, contaminazione dei cibi, malattie professionali per gli addetti al settore e purtroppo molto altro.
La verità è che questa agricoltura invece di nutrire l’umanità ha da sempre contribuito ad affamarla. Oggi siamo quasi sette miliardi e mezzo su questa terra e purtroppo continueremo ad aumentare. Mentre la popolazione aumenta cresce la pressione sugli agricoltori affinché con sempre meno superficie e addetti facciano impennare ancora le produzioni. La combinazioni di questi due fattori finirà per acuire ancora di più tutte le conseguenze nefaste che questo modello agricolo si porta appresso.
Qual’è allora l’alternativa praticabile a questo sistema? Ovviamente, anche se lo volessimo, siamo in troppi per tornare a raccogliere il cibo che la natura ci offre liberamente. Tuttavia possiamo iniziare a praticare un nuovo tipo di agricoltura in cui invece di essere protagonisti siamo spettatori, invece di fare impariamo a guardare, invece di togliere cominciamo a mettere. Un’agricoltura che si porta appresso i semi di un cambiamento più grande di lei. Perché se è vero che ogni sistema economico e politico ha alla base un certo modello agricolo, allora un’agricoltura naturale sarà il fondamento di un’altra società.

domenica 1 maggio 2016

USA: primi al mondo per terre accaparrate






Estensione delle terre accaparrate dagli USA : equivale alla superficie di Toscana, Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo evidenziata in verde.


Di Silvano Molfese


L’accaparramento di terre, in inglese land grabbing, da parte dei paesi più ricchi consiste nel comprare o affittare estese superfici di terreno all’estero per produrre cibo per se stessi. (1)

Gli Stati Uniti, con primati in ogni ramo della scienza e della tecnologia, prima potenza nucleare, con una superficie territoriale estesa oltre trenta volte l’Italia ed una densità di 34 abitanti per km2 (rispetto agli oltre 200 abitanti per km2 che caratterizza il nostro paese), all’avanguardia nella ricerca e nella coltivazione delle sementi OGM, sono indotti, nonostante tutto, ad accaparrarsi ben 6,9 milioni di ettari di terre in altri stati per far fronte ai propri fabbisogni alimentari, addirittura più del triplo di quanto si è accaparrata l’India! (2)

E dire che, da almeno tre lustri, le multinazionali delle sementi sostengono a spada tratta i vantaggi dei semi OGM: aumenterebbero le rese delle produzioni agricole.

Lo hanno gridato ai quattro venti ma Lester Brown, come diversi altri autorevoli analisti di fama internazionale, smentì questa diceria:

“In relazione all’aumento delle rese si cita spesso il potenziale delle biotecnologie ma, nonostante da venti anni i genetisti stiano selezionando nuove varietà di piante, non hanno ancora prodotto una sola varietà di grano, riso o mais che porti ad un reale aumento delle rese. ” (3) .

Ho ripreso il dato statunitense perché mi sembra emblematico di una diffusa ed eccessiva fiducia nella tecnologia che pervade il mondo intero.

Tutto ciò è più che un campanello d’allarme per tutti noi italiani, nonché per la nostra classe dirigente: affascinati (o distratti?) da auto, cellulari ecc., di fatto, trascuriamo da almeno due decenni l’agricoltura.

La cementificazione imperante, con milioni di vani vuoti, l’ipertrofica e ridondante infrastrutturazione stradale, hanno rubato e rubano centinaia di migliaia di ettari di fertile suolo.

La cosa è ancor più grave se consideriamo il riscaldamento globale in atto e la conseguente crisi idrica sempre più diffusa anche in Italia.

Le nostre importazioni di cereali, al netto delle esportazioni dei prodotti di molitura e di quelle per la produzione della pasta, si aggirano intorno ai 7,8 milioni di tonnellate. Con le attuali rese ci vorrebbe una superficie di circa 1,5 milioni di ettari per soddisfare gli attuali consumi interni di cereali. (*)

Certamente i consumi alimentari, anche in Italia, eccedono i reali fabbisogni di circa il 30% (4) ma è pur vero che le rese delle produzioni agricole, con l’agricoltura biologica, si riducono grosso modo di circa il 20% rispetto all’attuale industria agricola: quest’ultima impiega in modo diretto e indiretto elevate quantità di combustibili fossili. (5)

Con il cambiamento climatico in atto e la conseguente scarsità idrica, di quanto si ridurranno le nostre produzioni agricole? Quanta terra in più ci vorrà? Con l’aumento delle bocche da sfamare ed avendo raggiunto i limiti produttivi su tutto il pianeta, quanto pagheremo in più i cereali importati? 



Bibliografia 

Brown L, 2011. – Un mondo al bivio – Edizioni Ambiente, 98


Gardner G., 2015 – Mounting losses of agricultural resources – State of  the World 2015, Islandpress, 71

Brown L., 2001 – Cancellare la fame: una sfida sempre più dura - State of the World 2001, Edizioni Ambiente, 82

Affamati di spreco, giovedì 15 ottobre 2015, ore 23.30 - Rai Storia

Dossier Fibl - L’agricoltura bio accresce la fertilità del suolo e la biodiversità –Supplemento a biodinamica n. 51 – novembre/dicembre 2003


(*) I dati sono desunti dall’ISTAT e riferiti al 2013. Ho fatto i calcoli in base allo scambio commerciale con l’estero: dei cereali, dei prodotti della molitura e delle paste alimentari. Per le rese dei cereali ho considerato sempre il 2013.

domenica 6 dicembre 2015

La Terra ha perduto un terzo del suolo coltivabile negli ultimi 40 anni

Da “The Guardian”. Traduzione di MR 

Gli esperti indicano il danno causato da erosione ed inquinamento, sollevando grandi preoccupazioni riguardo al suolo degradato nel bel mezzo dell'aumento della domanda globale di cibo





L'erosione del suolo ha i suoi effetti sul terreno agricolo di Suffolk, nel Regno Unito. Foto: Alamy

Il mondo ha perso un terzo del suo terreno coltivabile a causa dell'erosione o dell'inquinamento negli ultimi 40 anni, con conseguenze potenzialmente disastrose man mano che la domanda globale di cibo sale alle stelle, hanno avvertito gli scienziati. Una nuova ricerca ha calcolato che quasi il 33% del terreno mondiale adatto o ad alta produzione di cibo è stato perduto ad un tasso che supera il ritmo dei processi naturali di sostituire il suolo assottigliato. Il Grantham Centre for Sustainable Futures dell'Università di Sheffield, che ha intrapreso lo studio analizzando varie altre ricerche pubblicate nel corso dell'ultimo decennio, ha detto che la perdita è stata “catastrofica” e la tendenza è prossima ad essere irrecuperabile se non ci saranno grandi cambiamenti delle pratiche agricole.

domenica 12 luglio 2015

Alti livelli di carbonio possono rendere più difficile la crescita delle piante

Da “Climate Progress”. Traduzione di MR (via Luca Pardi)

Di Natasha Geiling



Contrariamente alla popolare tesi conservatrice, un nuovo studio ha scoperto che l'aumento del biossido di carbonio atmosferico non necessariamente è un vantaggio per la crescita delle piante – piuttosto, causa maggiori difficoltà alla piante nell'assorbimento di azoto nel tempo, un nutriente cruciale per la crescita e la salute della pianta. Pubblicato sulla rivista Global Change Biology, lo studio ha scoperto che man mano che i livelli di biossido di carbonio nell'aria aumentano, la concentrazione di azoto nelle piante diminuisce, diminuendo così i livelli di proteine nelle piante e la capacità di crescita. La squadra di ricercatori internazionali ha studiato l'impatto dell'aumento di carbonio atmosferico su tipi di ecosistemi molteplici – dalle praterie alle foreste – osservando esperimenti sul campo di vasta scala condotti in otto paesi in quattro diversi continenti.

“In tutti i tipi di ecosistema i risultati mostrano che alti livelli di biossido di carbonio possono inibire la capacità delle piante di assorbire azoto e che questo effetto negativo è dovuto in parte al fatto che l'aumento di biossido di carbonio ha un effetto marginale o inesistente sulla crescita di molti ecosistemi”, ha detto in una dichiarazione alla stampa Johan Uddling, docente di lungo corso al Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali dell'Università di Gothenburg e principale ricercatore del progetto. Fra i conservatori – e fra alcuni scienziati – per lungo tempo c'è stata la speranza che il cambiamento climatico potesse realmente stimolare la crescita delle piante sul breve termine, man mano che l'atmosfera diventa più ricca di biossido di carbonio. Il Senatore James Inhofe (Ok, repubblicano) ha detto che il cambiamento climatico ha “contribuito ad aumentare la produttività agricola”, sostenendo che “il CO2 è un fertilizzante”E mentre alcuni studi hanno sostenuto la dichiarazione di Inhofe, altri – come quello più recente – hanno scoperto che è vero l'opposto. “Le scoperte dello studio sono inequivocabili. Il contenuto di azoto nelle colture è ridotto nelle atmosfere con livelli maggiori di biossido di carbonio in tutti e tre i tipi di ecosistema. Inoltre, possiamo vedere che questo effetto negativo c'è a prescindere dal fatto che la crescita della pianta aumenti ed anche se viene aggiunto del fertilizzante. Ciò è nuovo ed inaspettato”, ha detto Uddling. Lo studio ha scoperto che sia per il grano che per il riso, l'aumento del biossido di carbonio in atmosfera ha portato a colture meno nutrienti. Il grano ed il riso sono due dei cereali globalmente più importanti – insieme al mais, il grano e il riso forniscono oltre il 50% dell'energia mondiale derivata da piante, secondo il Centro Internazionale di Ricerca sullo Sviluppo.

Gli studi precedenti hanno a loro volta visto le riduzioni del contenuto di azoto nelle piante cresciute in ambienti ad alto contenuto di carbonio, ma lo hanno tradizionalmente attribuito a una specie di diluizione – sulla base dell'idea che man mano che il carbonio stimola la crescita della pianta e il tasso di fotosintesi aumenta, l'assorbimento dell'azoto semplicemente non era in grado di tenere il passo. Quella teoria, ha detto Uddling, ora è stata messa in dubbio. “Le scoperte di questo studio mostrano che questa interpretazione è semplificata e parzialmente sbagliata. Stiamo osservando un ridotto contenuto di azoto anche quando la crescita non viene condizionata. Inoltre, l'effetto c'è anche in prove con potenti fertilizzanti, il che indica che la cosa non si riduce ad un limitato accesso all'azoto nel suolo”, ha detto Uddling. “Gli studi futuri dovranno cercare cosa causa l'effetto, ma sembra essere collegato alla capacità delle piante di assorbire azoto piuttosto che alla variazione dei suoi livelli nel suolo”.

mercoledì 25 marzo 2015

Cambiamento climatico e fame nel mondo: come ingigantire i problemi invece di risolverli

DaResource Crisis”. Traduzione di MR

Di Ugo Bardi

Risultati di una ricerca del termined “fame nel mondo” (world hunger) usando Google Ngram Viewer. E' chiaro che la percezione della fame come un grande problema mondiale è relativamente recente: ha raggiunto il picco negli anni 80 ed è rimasta ben radicata nella consapevolezza collettiva di oggi. Il cambiamento climatico mostrerà la stessa traiettoria in futuro? Se lo farà, questo significa che il problema può essere risolto? O non renderemo i problemi più grandi nel tentativo di risolverli


Di certo, si sta accumulando uno slancio verso qualche tipo di azione nei riguardi del clima, anche se il negazionismo sta ancora opponendo una forte resistenza. Quindi, in un certo senso, le cose vanno bene, ma è abbastanza? Abbiamo ancora tempo per un'azione significativa contro il cambiamento climatico? E se ci impegneremo in tale azione, prenderemo le decisioni giuste?

Di solito, la chiave del futuro sta nel passato e possiamo esaminare la nostra attuale situazione del clima alla luce di un problema più vecchio: la fame nel mondo, che è passata attraverso un percorso di percezione ed azione che potrebbe andare in parallelo col problema climatico.

Le carestie hanno una storia lunga e, in tempi antichi, venivano spesso percepite come “atti di Dio”. L'idea che si potesse fare qualcosa contro la fame impiegava del tempo a penetrare la consapevolezza del genere umano e forse possiamo trovarne un primo assaggio nel saggio satirico intitolato “Una modesta proposta” scritto nel 1729 da Jonathan Swift (più famoso per i suoi “Viaggi di Gulliver”), dove proponeva che gli irlandesi poveri dovessero vendere i loro figli come cibo agli inglesi ricchi. Leggendolo, si percepisce la frustrazione che sentiva Swift per il modo in cui venivano percepiti i problemi dell'Irlanda ai suoi tempi e, chiaramente, la fame non era una preoccupazione per l'élite di quel tempo. Uno dei risultati è stata la risposta lenta ed inefficace del governo britannico alle carestie irlandesi che sono sopravvenute in seguito, in particolare la grande carestia del 1845 che ha ucciso milioni di persone.

Le percezioni sulla fame nel mondo sono cambiate a metà del XX secolo e l'interesse per il problema è cresciuto rapidamente ed ha raggiunto un picco negli anni 80.Da lì in poi è diminuito, ma è rimasto un problema chiaramente visibile, una cosa sulla quale siamo tutti d'accordo che bisogna agire. Possiamo sperare per un'evoluzione simile del concetto di cambiamento climatico? Se usiamo Google Ngram viewer, possiamo confrontare i termini “fame nel mondo” (world hunger) e “cambiamento climatico” (climate change) ed ecco il risultato:



Non dovremmo prestare troppa attenzione alla grandezza relativa delle curve. Ciò che conta è che la curva del “cambiamento climatico” non si è ancora saturata, ma l'uso del termine sta crescendo rapidamente. La curva potrebbe impiegare ancora del tempo prima di raggiungere il picco, ma potrebbe arrivare un momento in cui l'importanza del cambiamento climatico diventa ovvia e nessuno lo negherà più.

Sono buone notizie, ma c'è un problema. Supponiamo che arrivi il momento in cui tutti sono d'accordo che il cambiamento climatico è un grosso problema e che dobbiamo fare qualcosa per questo. Verrà fatto qualcosa? Verrà fatto qualcosa sufficientemente in fretta? E verranno fatte le cose giuste? Su questo punto, ho paura che ci saranno problemi. Grossi problemi.

Torniamo alla fame nel mondo: la maggior parte delle persone oggi sembra essere d'accordo sul fatto che sia una storia finita bene e che il problema sia stato risolto dalla cosiddetta “rivoluzione verde,” ovvero con un forte aumento della produzione di cibo il tutto il mondo. E' stato sicuramente un notevole successo tecnologico, ma ha risolto il problema? O non ha semplicemente creato una folle corsa fra produzione di cibo e popolazione? In questo caso, rendiamo soltanto il problema più grande, al posto di risolverlo (un caso della trappola del “cigno nero”). E la rivoluzione verde è tutta basata sull'idea di trasformare i combustibili fossili in cibo. Ma se la popolazione continua ad aumentare, mentre le riserve di combustibili fossili possono solo diminuire, avremo grossi problemi. In realtà, problemi enormi. Non risolveremo mai il problema della fame se non riusciamo a stabilizzare la popolazione umana.

La reazione della specie umana al cambiamento climatico potrebbe essere la stessa cosa. Una volta che riconosceremo finalmente che è un problema, potremmo cercare alcune soluzioni tecnologiche rapide per risolverlo e questo potrebbe soltanto rendere il problema più grande. Pensate alle varie proposte di ingegneria climatica che comportano la diffusione di sostanze riflettenti nell'alta atmosfera. Se qualcuna di queste proposte fosse messa in pratica, potremmo continuare ad emettere gas serra senza generare riscaldamento atmosferico, e probabilmente lo faremmo. Quindi, con le emissioni che aumentano, avremo bisogno di più schermatura dei raggi del Sole e, con più schermatura, continueremmo ad emettere sempre di più. Sarebbe un'altra folle corsa fra emissioni e schermatura. E se qualcosa andasse storto con la gestione della radiazione solare? Qualcosa che non abbiamo previsto e che non abbiamo capito? Ci troveremmo in grossissimi guai (qualcuno ha detto “cigno nero?”). Non risolveremo mai il problema climatico se non riusciamo a stabilizzare la concentrazione di gas serra nell'atmosfera.

A nessuno piace di giocare il ruolo del catastrofista ma qui è chiaro che abbiamo un problema gigantesco. Non è tanto un problema fisico o tecnologico, è che non abbiamo mai sviluppato metodi per risolvere problemi complessi mondiali, tendiamo più che altro a peggiorarli. Succede sempre (solo come un altro esempio, viene in mente la situazione politica in Nord Africa e in Medio Oriente). Ci sono stati diversi tentativi di sviluppare modi nuovi e più efficaci per affrontare grandi problemi, come concentrarsi sui punti di leva del sistema. Questi metodi fanno veramente una differenza, ma ci sarà mai qualche decisore politico che vi presterà attenzione?




venerdì 20 marzo 2015

Il fattore EROI: come il declino della resa energetica dei combustibili fossili sta danneggiando l'economia

DaSRSRocco Report”. Traduzione di MR (h/t Maurizio Tron)

C'è un grande malinteso oggi negli Stati Uniti che fa pensare che la tecnologia ci ha resi più efficienti sia nell'industria che nell'economia. Per esempio, gran parte di quelli di noi che hanno guidato lungo il Sistema delle Strade Interstatali statunitensi ha visto gli enormi trattori e mietitrebbie che lavorano il suolo del Midwest. Quando ci passiamo vicino, tendiamo a stupirci di come piccole squadre di agricoltori possano produrre tutto quel cibo col solo ausilio di attrezzature agricole di alta qualità. Mentre queste operazioni sembrano a prima vista molto efficienti, le nostre percezioni sono praticamente l'opposto della realtà.

L'efficienza della produzione di un particolare bene o servizio è collegata in realtà con la quantità di energia spesa nel suo sviluppo. L'EROI – Energy Return on Investment - è un eccellente indicatore della vera natura della nostra efficienza nel produrre ed usare energia. Che rifletta gli esiti del lavoro umano e animale o lo si trovi in una delle varie fonti di energie alle quali possiamo attingere quotidianamente per produrre beni e servizi, come petrolio, carbone, gas, eccetera, l'EROI di un particolare processo è la  stessa cosa. Questo termine è stato etichettato anche come EROEI – Energy Return on Energy Investment. Entrambi descrivono lo stesso principio.


Per esempio, i metodi agricoli preindustriali che utilizzano lavoro manuale o cavalli ed aratro forniscono fra 1 e 5 calorie di energia (cibo) per ogni caloria di energia consumata nel piantare e raccogliere. Dall'altra parte, la moderna industria della produzione alimentare, con un agricoltore che siede su un trattore John Deere con l'aria condizionata che è guidato dalla localizzazione satellitare, consuma incredibilmente 10 calorie di energia per ogni caloria di energia (cibo) consegnata al mercato.

La moderna produzione e distribuzione di cibo ora consuma 10 volte più energia di quella che fornisce. Scienziati “al corrente” come il professor Kent Klitgaard del Wells College e Charles Hall del SUNY College di Scienza Ambientale e Forestale considerano questa palese cattiva gestione delle risorse il cavallo di Troia dei nostri tempi **

Guardate con attenzione questo grafico*:



L'EROI del petrolio e gas del (specialmente negli Stati Uniti), sta crollando dai primi anni 30, cosa che ora ha cominciato ad infliggere una pressione forte su tutti i settori e le industrie dell'economia. Nel 1930, l'industria del petrolio e del gas poteva produrre 100 barili di petrolio per il mercato per ogni barile di costo energetico. Nel 1970, la produzione è crollata ad un rapporto di 30 a 1 e nel 2000 si trovava a soli 11 a 1.

Fondamentalmente, il crollo dell'EROI di petrolio e gas fornisce meno energia netta per il mercato. Così, ma mano che l'energia netta declina, i prezzi aumentano a causa dell'aumento dei costi di produzione l'economia. SRSRocco Report esplorerà e discuterà di come il crollo dell'EROI avrà un impatto sul futuro dell'economia così come fornirà idee su come proteggere la propria ricchezza.


** Vedi l'eccellente fonte di Hall e Klitgaard Energia e ricchezza delle nazioni: capire l'economia biofisica


* Nota: alcuni recenti risultati pubblicati da Hall e Gupta indicano che il declino dell'EROI dei combustibili fossili è stato meno forte di quanto mostrato nella figura. Le conclusioni proposte nell'articolo, tuttavia, non cambiano. (Hall, CAS, and Ajay Gupta. 2011. “A Review of the Past and Current State of EROI Data.” Sustainability 3: 1796–1809)