Visualizzazione post con etichetta Marte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marte. Mostra tutti i post

sabato 26 novembre 2022

Come sconfiggere la propaganda: la strategia del grokking


Traduzione da "The Seneca Effect"





Possiamo sconfiggere la propaganda, ma ci vuole un certo sforzo per evitare di cadere preda dei metodi semplici, ma efficaci, che i poteri forti (PTB) usano per controllarci. Prima di tutto bisogna capire che non esiste una "fonte autorevole". Tutte le fonti possono essere sbagliate, e molte sono lì per ingannarvi e farvi credere che qualcosa sia vero quando non lo è. È quindi necessario ascoltare tutti e non fidarsi di nessuno. In questo modo, potrete "capire" le vostre informazioni e non essere capiti dalle autorità di controllo.



Ricordo che da giovane ricercatore passavo lunghe ore di notte a sfogliare riviste scientifiche nella biblioteca del mio dipartimento, al Lawrence Berkeley Laboratory. Gli amministratori tenevano saggiamente aperta la biblioteca tutta la notte per permettere a noi, studenti e postdoc, di esplorare il tesoro di conoscenze lì custodito. Era l'equivalente di quello che facciamo oggi quando "navighiamo sul web", solo che era più lento e laborioso. Ma era una grande esperienza: Ho imparato presto che non tutti gli articoli trovati nelle riviste scientifiche erano affidabili, né lo erano gli scienziati che li avevano pubblicati. Quando ho iniziato la mia carriera, le frodi e le bugie nella scienza erano ancora rare, ma anche nelle riviste scientifiche di "alto livello" c'erano molti errori evidenti, ipotesi ingiustificate, lavoro sciatto o, semplicemente, chiacchiere irrilevanti.

Era una storia diversa quando ero uno studente. Come studente, si suppone che tu sia "addestrato", oppure, in inglese "trained". Il termine deriva dal latino "trahere", "tirare". Implica che i tuoi insegnanti possono costringerti a imparare tutto ciò che pensano tu debba imparare. Così, si possono superare gli esami all'università senza aver capito nulla di ciò che si rigurgita ai propri esaminatori. Ma le cose cambiano completamente quando si diventa professionisti. Bisogna imparare a consultare molte fonti e a vagliare le informazioni buone da quelle cattive. Se siete un buon professionista, ascoltate tutti e non vi fidate di nessuno.

Possiamo descrivere questo atteggiamento con il termine "grokking", inventato dallo scrittore di fantascienza Robert Anson Heinlein per indicare il tipo di comprensione approfondita che i professionisti hanno del loro campo. Nel Marte immaginario di Heinlein, "to grok" significa anche "bere". Si assimila la conoscenza proprio come si assimila l'acqua che si beve. È strettamente legato al concetto di "empatia", come discusso da Chuck Pezeshky nel suo blog. (Fa anche parte del concetto di"olobionte virtuale", ma non ne parlerò qui). L'apprendimento in stile "grokking" si basa sull'idea che non bisogna fidarsi di nessuna fonte solo perché è "autorevole". No, siete voi a decidere se ciò che vi viene detto è vero o no. E la vostra valutazione si basa sull'avere più di una fonte e sul valutare criticamente tutte. Questo vale per la ricerca scientifica, ma anche per tutti i tipi di raccolta di informazioni nella vita ordinaria. O, almeno, dovrebbe valere se si vuole capire davvero ciò che si sta imparando.

È qui che abbiamo un problema, un grosso problema. Le università non insegnano a grokkare. Probabilmente perché è vero il vecchio detto: nulla che valga la pena di essere appreso può essere insegnato. Almeno, non nel modo tradizionale. Anche i bravi professionisti spesso sono completamente ingenui quando lasciano il loro campo di specializzazione e sono esposti alla propaganda. Eppure, non è impossibile imparare a capire. È una questione ricorsiva: bisogna imparare a capire come capire!

Al giorno d'oggi, con uno tsunami di propaganda che ci sommerge tutti, sto scoprendo che molte persone che conosco usano la stessa strategia di grokking che uso io. In genere, evitiamo la TV e i media tradizionali e usiamo aggregatori, lettori di feed e modi simili per accedere a più fonti. Molte persone sembrano aver sviluppato questa strategia di apprendimento da sole. Non molto tempo fa, la mia amica Anastassia mi ha mostrato come fa lei: ha centinaia di canali telegram che segue. Clicca sui titoli dei post che le sembrano interessanti e li legge se si rivelano davvero interessanti. Non si fida di nessuno di loro, ma li ascolta tutti. Ho la sensazione che ci sia una qualche correlazione tra questo stile di apprendimento e il fatto che sia tra le menti più brillanti che conosco.

Personalmente, tendo a utilizzare i feed reader piuttosto che Telegram (ho descritto il metodo in un post precedente), ma l'idea è la stessa. Inoltre, alcuni blog e siti sono strutturati come aggregatori, e fanno un buon lavoro per voi avvisandovi dell'arrivo di nuove informazioni (uno buono che seguo è "Terra automatica" di Raul Ilargi). In ogni caso, volete avere il controllo di ciò che ricevete: quindi, niente Facebook, niente Twitter, niente di simile, anche i motori di ricerca sono parziali. Non volete che siano gli altri a decidere ciò che vedete. Volete avere il controllo delle informazioni che ricevete, ascoltate tutti e non vi fidate di nessuno.

Questo metodo di gestione delle informazioni ha il vantaggio di rendervi quasi invulnerabili alla propaganda. Dico "quasi" perché siamo tutti esseri umani e tendiamo a credere in ciò che vorremmo fosse vero. Ma, di certo, un buon grokker è un bersaglio difficile per le classiche tecniche di propaganda che consistono principalmente nel sopprimere le fonti di informazioni contrastanti. Poi, ripetendo sempre la stessa cosa, questa diventa vera (ricorderete sicuramente la frase di Karl Rove sulla "creazione della realtà"). Se guardate la TV, siete loro schiavi, ma se state leggendo questo blog, probabilmente non lo siete. Finora, è ancora possibile raccogliere un ventaglio di fonti di informazione sufficientemente distanti dalla verità ufficiale per riuscire a comprendere la situazione.

D'altra parte, questa strategia presenta dei problemi. Uno è che, abbandonando le fonti mainstream, si rischia di finire sull'altro versante della collina della disinformazione. In questo caso, ci si ritrova a pescare bocconi marci dalla zuppa di follia che spesso circonda le fonti di notizie "alternative". Come la bufala dello sbarco sulla Luna, il grafene nei vaccini Covid, i virus che non esistono e così via. Si tratta di informazioni sbagliate che provengono in parte da persone che sono andate di fuori come le campane e in parte da disinformatori pagati che vogliono solo ingannarvi. A titolo di esempio, Igor Chudov sostiene che il concetto di "i virus non esistono" è un'operazione psicologica creata dalle autorità di controllo. È persino in grado di identificare il sito che ha creato il meme e l'ha diffuso. Rischiate il "grokking inverso", il che significa che i potenti stanno grokkando voi!

L'altro problema, molto più grave, è che se siete un grokker serio vi ponete al di fuori delle credenze e dei punti di vista tradizionali. Potreste scoprire che i vostri amici e familiari pensano che siete "strani", che quando camminate verso una persona che conoscete per strada, questa potrebbe attraversare la strada per evitare di avvicinarsi a voi. E guai a chi tenta di discutere con chi non è un grokker. Verrete ignorati (nella migliore delle ipotesi), ridicolizzati e persino insultati da persone che pensavate fossero i vostri migliori amici. Non c'è bisogno di dirvi che trovarsi in questa situazione può essere dannoso per la vostra salute mentale e, in alcuni casi, per la vostra sopravvivenza fisica. Forse ricorderete l'inquietante frase sui non vaccinati, "cosa facciamo con queste persone?", pronunciata dal primo ministro canadese Justin Trudeau. Sembra molto simile a ciò che si diceva del "problema ebraico" negli anni Trenta. Alcuni pensavano di poterlo risolvere e alcune soluzioni si sono rivelate davvero finali.

Quindi, la conoscenza comporta un rischio, cosa che si sa fin dai tempi di Adamo ed Eva. D'altra parte, siamo sempre alla ricerca della verità, un'attività che ogni brava persona su questo pianeta dovrebbe perseguire. E quindi, avanti, compagni olobionti! Tutto ciò che avete da perdere è la vostra ignoranza.

Se avete tempo, potete dirmi nei commenti qual è il vostro modo di raccogliere ed elaborare le informazioni. Sospetto che molti lettori di questo blog siano bravi grokker, ma molti di loro potrebbero utilizzare metodi creativi.Di seguito, alcuni estratti da un post di "John Carter" che ha ispirato queste mie riflessioni. Si noti, tuttavia, che se si legge l'intero post, si può notare che nemmeno lui è del tutto immune dall'essere ingannato dalla propaganda inversa. Probabilmente è anche il mio caso.... ahimè. Si veda anche un recente post di Todd Hayen su "Off Guardian" che esprime concetti molto simili.


Quali sono le vostre fonti?


"Se un uomo inizierà con delle certezze, finirà con dei dubbi, ma se si accontenterà di iniziare con dei dubbi, finirà con delle certezze". - Francis Bacon

Estratti da un post di John Carter sul suo blog, "Cartoline da Barsoom".


"Da dove prendi le tue informazioni? Quali sono le tue fonti?".

Odio davvero questa domanda.

In parte è dovuto al fatto che molti dei luoghi in cui tendo ad andare a raccogliere informazioni sembrerebbero a un normale lettore dei siti di cospirazione folli. Una volta che ci si trova dall'altra parte della grande biforcazione dell'iperrealtà, si sperimenta un mondo in cui assunti fondamentali del vecchio mainstream sociale, che vanno da "ciò che è vero" a "ciò che è morale", non sono più dati per scontati e, anzi, sono ampiamente rifiutati.

Un altro aspetto è che gran parte di ciò che circola all'interno dell'idra proviene da scrittori anonimi o pseudonimi. Per la natura stessa di comunicare i propri pensieri da dietro un velo, è impossibile verificare se sanno davvero di cosa stanno parlando. Un normodotato abituato ai pronunciamenti anodini di esperti accreditati che si fanno abbindolare dalle teste parlanti della CNN troverà un po' stridente l'idea di prendere sul serio le parole di schizzati casuali di Internet.

Ma il motivo principale per cui non mi piace questa domanda è che è la domanda sbagliata. Le "fonti" non hanno assolutamente nulla a che fare con il modo in cui raccolgo le informazioni; e da quello che ho visto, questo vale per la maggior parte di noi.

L'assunto generale in Normilandia sembra essere che esistano fonti di informazione affidabili e inaffidabili. Le prime hanno il timbro di approvazione delle autorità competenti, che si impegnano a fondo per garantire che le informazioni che comunicano siano state ampiamente vagliate per verificarne l'accuratezza, eliminando gli errori più evidenti da parte di gruppi dedicati al vaglio rigoroso di ogni informazione che viene inserita. Il secondo consiste in speculazioni selvagge, voci e vaneggiamenti folli. Ci sono alcune sfumature - la maggior parte delle persone ammetterà che i politici, i burocrati e i dirigenti del marketing aziendale di solito danno un certo peso alle informazioni che comunicano - ma in generale l'euristica che viene applicata è "ci sono fonti affidabili e fonti inaffidabili; tutto ciò che devi fare per avere una visione accurata della realtà è limitare la tua dieta di informazioni alle prime e ignorare le seconde".

....

Quando si cerca di scalare le pareti della Chapel Perilous negli angoli più strani di Internet, non si ha il lusso di affidarsi a fonti autorevoli. Il concetto stesso di "fonte autorevole" perde ogni significato e, per forza di cose, si sviluppa un approccio molto diverso alla raccolta delle informazioni e alla formazione delle convinzioni. Nel flusso di dati di Internet, nessuna prospettiva è privilegiata come ineccepibile. Non ci si può fidare di nulla. Non si può mai credere al 100% a nulla. Tutto ciò che si incontra, da qualsiasi fonte, sia che si tratti di un blogger affermato con centinaia di migliaia di lettori giornalieri, sia che si tratti di un pazzo nella sezione dei commenti, viene accolto più o meno con la stessa risposta:

Ecco cosa faccio io; e sospetto che sia più o meno quello che fanno anche gli altri:

Ho una serie di aggregatori di notizie che tendo a frequentare, ognuno dei quali riflette più o meno la visione del mondo dell'individuo o del team che li gestisce, attraverso la lente degli argomenti che attirano la loro attenzione. Scorro questi feed e di tanto in tanto clicco su qualcosa che attira la mia attenzione. Ci sono alcuni forum che frequento, dove si discute di vari argomenti e le persone condividono i link alle cose che ritengono interessanti insieme alle impressioni che hanno su di esse. Anche i social media svolgono un ruolo simile; pur non essendo su Twitter o Facebook, sono iscritto a un paio di centinaia di canali Telegram, alcuni dei quali consulterò nel corso della giornata, cliccando ancora una volta su tutto ciò che sembra interessante. A questo si aggiunge un arcipelago di blog che forniscono un certo grado di analisi originale, ma sono per lo più la pagina editoriale di Internet; in questi casi, gravito verso quegli autori che trovo costantemente interessanti. Poi ci sono i podcast e i livestream, la maggior parte dei quali si configura come una conversazione a ruota libera tra conduttori e ospiti.

Nella maggior parte dei casi non ho idea dell'identità o delle credenziali degli autori e in genere non me ne importa nulla. Il contributo di un anonimo su 4chan può essere altrettanto perspicace e corretto dell'analisi di un facefag di cui posso esaminare in dettaglio il curriculum. Allo stesso modo, il facefag può essere sbagliato quanto quello del shitposter. Il dettaglio saliente non è l'identità della persona che ha dato origine all'informazione, ma la struttura dell'argomentazione.

Quando esamino qualcosa, nello stesso momento in cui valuto le informazioni, valuto anche la visione del mondo che le ha prodotte. Quali sono i pregiudizi ideologici dell'autore? È un libertario, un post-liberale, un sinistroide della vecchia scuola, un nazionalista, un cattolico tradizionale, un ecologista profondo, un manageriale neoliberale, un teorico critico della razza? L'autore ha qualcosa da guadagnare da ciò che scrive - sta cercando di farmi comprare qualcosa, o è pagato per promuovere una prospettiva che arricchirà i suoi padroni? La prospettiva dell'autore è inseparabile dall'argomento che viene proposto, in quanto struttura ciò che l'autore considera interessante e ciò che ritiene assiomaticamente vero e falso, creando punti di attenzione e punti ciechi.

Questo non significa che qualcosa debba essere rifiutato o accettato solo perché è in conflitto o in accordo con una visione del mondo che trovo personalmente condivisibile: in definitiva, questa è solo una versione della mentalità della "fonte autorevole", che porta dritto in una camera d'eco. In linea di principio, le intuizioni preziose possono provenire da quasi ovunque. Lo scopo dell'esercizio è piuttosto quello di discernere il modello di realtà che ha prodotto la prospettiva che ha portato a organizzare le informazioni come sono state organizzate.

Tutti i modelli sono per loro natura schemi semplificati che non riescono a cogliere la piena complessità e le sfumature del mondo. Enfatizzano alcuni aspetti e ne omettono altri. Per questo è importante non affezionarsi troppo ad essi. Tuttavia, alcuni modelli sono più accurati di altri e hanno maggiori probabilità di prevedere correttamente gli eventi in corso. Mettendo in primo piano i modelli che producono i risultati migliori, si inizia a metterli costantemente alla prova l'uno contro l'altro. Man mano che gli eventi si susseguono, si nota quali modelli sono più e meno accurati. Le nuove informazioni possono quindi essere valutate sulla base del modello che le ha generate e la loro probabilità di essere accurate viene ponderata di conseguenza.

In questo modo, si inizia inevitabilmente a costruire il proprio modello di realtà, semplicemente combinando gli elementi che sembrano aver funzionato nei modelli a cui si è stati esposti. Non c'è nulla di particolarmente speciale nell'avere un modello della realtà - lo abbiamo tutti, per forza di cose; il vantaggio sta piuttosto nel fatto che questo processo diventa consapevole e deliberato. Si crea il proprio modello, invece di accettare semplicemente qualsiasi modello offerto da "fonti autorevoli".

I normies ancora intrappolati nel ponte ologrammi dei mass media si aggrappano alla certezza che ci si possa fidare delle loro "fonti affidabili", e il risultato è che abitano un mondo da incubo di illusioni mutevoli che li ha fatti impazzire del tutto. Capita spesso che si sveglino di fronte all'una o all'altra delle menzogne su cui è costruito il sistema di controllo, ma avendo percepito l'inganno su un determinato argomento, reagiscono cercando altrove una fonte autorevole su cui poter fare affidamento. Invariabilmente, in questo caso, rimangono intrappolati in un'altra menzogna, scambiando l'ideologia di regime che si sono lasciati alle spalle con una nuova ideologia, che accettano in modo acritico come quella con cui sono stati cresciuti. Questo è ciò che cercava quel giovane al bar. Il suo primo istinto, dopo essere stato messo di fronte ad argomentazioni plausibili sul fatto che era stato sistematicamente ingannato dai media tradizionali, è stato quello di cercare qualcosa di cui potersi fidare. Di scambiare un vangelo per un altro.

In realtà, non esistono e non sono mai esistite fonti affidabili. Paradossalmente, è solo lasciando andare il desiderio di affidabilità, ritenendo le cose condizionatamente piuttosto che assolutamente vere, e costruendo il proprio modello di realtà provvisoria, che si possono trovare le gambe sul mare mutevole e incerto, e navigare con successo nell'oceano del reale.

_________________________________________________________

Per finire, un elenco aggiornato dei blog che seguo (UB)

  1. BlogAnti-ImperoAlgora
  2. Punti di vista stimolanti
  3. Istituto Brownstone
  4. Clima Etc.
  5. Clive Best
  6. ClubOrlov
  7. Fondo di collaborazione
  8. Consent Factory, Inc.
  9. Dr. Malcolm Kendrick
  10. Edward Slavsquat
  11. eugyppius: una cronaca della peste
  12. Exapt Press
  13. Paura di un pianeta microbico
  14. Combatti l'invecchiamento!
  15. francocardini.it
  16. Feed RSS di Geopolitica.ru
  17. Glenn Greenwald
  18. Il microbiota intestinale per la salute
  19. http://www.theblogmire.com/feed/
  20. Il Chimico Scettico
  21. Il Pedante
  22. Il Pedante
  23. imetatronink
  24. Impressioni di un olobionte
  25. Si tratta di empatia - La connessione ci unisce
  26. Società Julian Jaynes
  27. Solo cose di Emil Kirkegaard
  28. Blog Kelebekler
  29. La cruna dell'ago
  30. La Cruna dell'Ago
  31. Lettera da Mosca
  32. Madam Mayo
  33. Mac 'n' Cheese di Marty
  34. Mattias Desmet
  35. Notiziario COVID di Meryl
  36. MILITANZA DEL FIORE
  37. Luna dell'Alabama
  38. Nuova Accademia Gnostica S.A.W. di Firenze
  39. OffGuardian
  40. oftwominds-Charles Hugh Smith
  41. Il nostro mondo finito
  42. Blog di Paolo Gulisano
  43. Patrick J. Buchanan - Sito ufficiale
  44. Barile del picco del petrolio
  45. Peter Turchin
  46. Post-sveglio
  47. Cartoline da Barsoom
  48. Prof. Harald Walach
  49. Un terreno razionale - Ragionamenti chiari sulla politica nazionale per il COVID-19
  50. Resistenze al nanomondo
  51. Approfondimenti sulle risorse
  52. Osservatorio sulle ritrattazioni
  53. Roy Spencer, PhD.
  54. Sebastian Rushworth M.D.
  55. Viste le bisbetiche
  56. Simon Sheridan
  57. La newsletter di Steve Kirsch
  58. Tempi di Teheran
  59. Tessa combatte i robot
  60. L'età della perdita
  61. La Terra automatica
  62. IL CLUB DI ROMA (www.clubofrome.org)
  63. Il biologo curioso
  64. La nuova normalità
  65. Il salotto filosofico
  66. Il drogato della lettura
  67. Le cronache della Slavonia
  68. Lo sconvolgimento
  69. Il furgone dice...
  70. La vigna del Saker
  71. Fidati delle prove
  72. Umanesimo e Scienza
  73. Smascherato
  74. Osservazioni e pensieri di Vinay Prasad

Nota aggiunta dopo la pubblicazione: Diverse persone hanno espresso sorpresa per il fatto che ho inserito 74 link nell'elenco. "Come fai a seguire così tanti blog?", mi hanno chiesto. Il fatto è che non li "seguo" tutti. Scorro l'elenco dei titoli e apro i link che mi sembrano interessanti. Poi, posso leggere o meno l'intero post: alcuni pubblicano post così interessanti che non posso perdermeli. Ma non tutti quelli linkati qui, solo una minoranza. Si noti anche che quasi tutti questi link si riferiscono a blog di un solo autore che pubblicano non più di uno-due post a settimana - spesso anche meno frequentemente. Faccio un'eccezione per "The Automatic Earth" di Raul Ilargi, che pubblica quotidianamente, perché è molto interessante. Ma alcuni link che vedete nell'elenco qui sopra sono già scomparsi dall'elenco aggiornato. Per esempio, ho rimosso "Tehran Times": troppi post e troppo schierati con il governo iraniano.



domenica 3 ottobre 2021

I Limiti della Scienza: Come Dimostrare che le Mascherine Funzionano (Oppure no?)

 


Una discussione dei limiti della scienza quando si tratta di valutare sistemi complessi che non si prestano a un approccio "Galileiano" di misure in condizioni controllate. Per quanto riguarda le mascherine protettive, con tutta la buona volontà, la scienza non ci può dare risultati certi e validi ovunque, nonostante le affermazioni dei virologi televisivi (vedi anche questo articolo di Scorrano e altri). 

Per anni ho seguito il blog di Paolo Attivissimo, "Il Disinformatico" trovandolo spesso utile e informativo. Ho smesso di seguirlo quando Attivissimo se n'è uscito con una frase particolarmente infelice. "La stessa scienza che manda sonde su Marte ci dice di indossare le mascherine antivirus." (cito a memoria).

Sono quelle cose che ti fanno dubitare della logica dell'intero universo. La scienza che manda sonde su Marte non è -- enfaticamente NON è -- la stessa scienza che valuta l'efficacia delle mascherine. Nemmeno per idea. Non ci siamo proprio.

Quando si parla di "Scienza" (quella con la "S" maiuscola) di solito ci si riferisce alle affermazioni dei virologi televisivi i quali, a loro volta, tendono a parlare di una cosa che si chiama "metodo scientifico," quello di Galileo. Ma Galileo si occupava di astronomia e di vari aggeggi meccanici. Non aveva gli strumenti per analizzare quelli che oggi chiamiamo "sistemi complessi." Sono due mondi completamente diversi.

Per dare un'idea della confusione che regna anche fra gente che dovrebbe saperne di più, all'inizio della pandemia sono apparse delle riprese al rallentatore delle goccioline di saliva (dette da taluni "sputazzi") emesse quando uno parla. Si vede, come vi aspettereste, che la mascherina intercetta un buon numero di goccioline. Da qui, alcuni (anche miei colleghi) hanno dedotto che la mascherina funziona, concludendo con una frase che oggi è di moda, "serve altro?" 

Si. Serve altro. Molto altro. 

Non c'è modo di misurare direttamente la trasmissione di un virus da una persona a un'altra, tantomeno usando una telecamera. Al massimo lo può stimare con metodi di tracciamento, ma con enormi incertezze. Per studiare sistemi complessi di questo tipo ci vogliono metodi statistici. Già questo non è un concetto facile da passare in un mondo in cui ci si aspetta che dalla TV arrivi una risposta "si o no" a tutte le domande. Ma gli studi statistici, anche se fatti bene (e non sempre è il caso) hanno dei grossi limiti. 

Un buon esempio è quello delle mascherine anti-virus. Sono efficaci oppure no? I virologi televisivi ci dicono di si perché loro, i virologi, sono "La Scienza." (serve altro?). Ma se vai a vedere i risultati degli studi, le cose non sono affatto chiare. Ve lo raccontano, per esempio, Luca Scorrano e i suoi collaboratori in un recente review dei dati disponibili dove vi dicono chiaramente che "i dati disponibili non suggeriscono l'uso universale, spesso improprio, di mascherine facciali per la popolazione come misura protettiva contro il COVID-19"

Allora, come mai in TV vi dicono una cosa mentre altri scienziati ne dicono un'altra? Ha a che vedere con l'incertezza dei risultati statistici, per cui se uno vuole trovare dei dati che confermano la sua opinione, riesce di solito a trovarli. Vi faccio un esempio. Si è letto ultimamente di un lavoro che arriva dal Bangladesh che è stato presentato sui media (e persino sulle riviste scientifiche, tipo "Nature") come una conferma dell'efficacia delle mascherine (serve altro?). 

Ma è vero? Premetto che è uno studio ben fatto, per quanto possibile. Ma, anche così, i risultati sono incerti e difficili da interpretare. Andiamo brevemente a esaminarlo.

Nello studio, I ricercatori hanno preso in esame un gran numero di villaggi nel Bangladesh. In alcuni si distribuivano mascherine gratis e gli abitanti venivano incoraggiati a indossarle, come pure a mantenere il distanziamento. In altri, non si faceva niente del genere, per cui quasi nessuno indossava mascherine o si teneva a distanza. Dopodiché, i ricercatori hanno analizzato la presenza di anticorpi nel sangue delle persone sintomatiche. 

L'approccio è quello giusto e il lavoro ha esaminato oltre 300.000 persone. Una statistica senza dubbio significativa. E i risultati? In buona sostanza sono:

1. Il distanziamento non ha nessun effetto sulla trasmissione del virus

2. Le mascherine in stoffa non hanno nessun effetto nel ridurre la trasmissione del virus

3. Le mascherine chirurgiche riducono di circa l'11% la trasmissione del virus

Diciamo che sono risultati abbastanza sensati a parte certi dettagli un po' strani: per esempio che i villaggi dove si portavano le mascherine hanno avuto lievemente PIU' persone con sintomi di quelli dove non si portavano (lo dicevo che queste cose non sono mai semplici!). 

Comunque, se non altro i risultati provano che le "goccioline" (ovvero gli "sputazzi") NON trasmettono il virus, altrimenti le mascherine di stoffa le avrebbero fermate, almeno in parte. Invece, le mascherine chirurgiche hanno dei pori più piccoli e bloccano una frazione le particelle submicrometriche dell'aerosol che trasmette il virus. Era una cosa che si sapeva già da un pezzo, questa è una conferma (serve altro?). 

Fin qui, bene. Ma che cosa ne deduciamo nella pratica? Eh, beh, la faccenda si fa complicata.

Per prima cosa, c'è un problema di fondo con questo e tanti altri studi. Gli autori stessi dichiarano che  erano partiti con l'idea di provare che le mascherine funzionano. E' chiaro che ne erano convinti fin dall'inizio. Ora, domandatevi cosa sarebbe successo se non avessero trovato nessun effetto. Avrebbero pubblicato l'articolo lo stesso? Sarebbe stato citato sui media? Immaginatevi quelli che hanno finanziato lo studio arrabbiatissimi con i ricercatori che gli dicono, "avete sprecato un sacco di soldi per non trovare nulla!" 

E se qualcun altro avesse fatto uno studio simile dove non trova nessun'effetto, sarebbe stato pubblicato e citato? Questo è un problema ben noto nella scienza medica: uno studio che non riesce a provare un'ipotesi viene lasciato di solito in un cassetto. Il fatto che un medicinale NON funziona non porta vantaggi a nessuno, quindi non c'è interesse a farlo sapere in giro. Il risultato è che si pubblicano solo articoli dove si prova qualcosa, oppure, peggio, si interrompono i test quando i dati disponibili sembrano dimostrare qualcosa. Non si sa mai: facendo altre misure l'effetto trovato potrebbe sparire! 

Seconda cosa: lo studio ha il limite di essere stato fatto su dei villaggi del Bangladesh dove, con tutta la buona volontà, le condizioni di vita, le distanze sociali, l'areazione degli spazi interni, e tantissime altre cose, non sono le stesse che in Europa. Basti dire che quando uno si prova a comparare i risultati della Svezia (dove non si portano mascherine) con quelli dell'Italia (dove le si portano quasi ovunque) ti arriva la critica "ma la Svezia è diversa dall'Italia" -- figuriamoci allora il Bangladesh!

Ma la cosa fondamentale è cosa fare con questo dato dell'11% in meno di infezioni, assumendo che sia vero. E' una questione di bilanciamento costi/benefici: vale la pena costringere un'intera popolazione a portare mascherine per ottenere un beneficio di questa entità? I ricercatori che hanno scritto l'articolo ci hanno ragionato sopra arrivando alla conclusione che, si, l'effetto delle mascherine è piccolo, ma che può valere la pena indossarle se sono prodotte su larga scala per ridurre i costi.  

Forse è vero, ma qui c'è un problema tipico dei sistemi complessi che si esprime dicendo "in un sistema complesso, non puoi fare una cosa soltanto." Al momento in cui cominci a parlare di mettere su un'industria intera per fabbricare mascherine chirurgiche che poi tutti devono indossare, poi ti trovi il problema di cosa fare quando le cose cambiano. Il calcolo del rapporto costi/benefici è stato fatto per quattro mesi di dati, ma si sa che l'epidemia va su e giù e le cose cambiano sempre. E se nuovi dati ti dicono che la mascherina non serve, cosa fai del sistema di produzione che hai costruito? E cosa fai di quelli che ci lavorano? E dei soldi che ci hai speso sopra? Capite il problema.  

E poi, quali sono gli effetti a lungo termine delle mascherine chirurgiche su persone che hanno difficoltà respiratorie? Nessuno lo sa e nemmeno si può sapere perché sono, appunto, a lungo termine. Per non parlare poi degli effetti psicologici, che sono difficilmente quantificabili, ma ci sono, specialmente sui bambini e sui giovani. Tutte cose di cui nell'articolo non si parla, ma che sono importanti.

E l'inquinamento causato dalle mascherine usate? Nell'articolo, se la cavano dicendo che fino ad ora è stato circa "un terzo di quello causato dalle borse di polietilene" come per dire, "non è poi così tanto". Ma vi sembra poco aver aumentato l'inquinamento da microparticelle del 30%? E questo è per una situazione in cui indossare mascherine era una cosa ancora rara in Bangladesh. Cosa succederebbe se tutti se la mettessero? Anche qui, nessuno sa quantificare i danni a lungo termine causati dalle microparticelle delle mascherine sparpagliate in giro. Eppure è un altro parametro fondamentale che dovremmo considerare per prendere delle decisioni. 

Insomma, vedete come sono complicate e difficili le cose. In confronto, mandare una sonda su Marte è cosa molto semplice per "La Scienza," nella sua forma Galileiana. Ma quando si tratta di quantificare effetti deboli tipo le mascherine come mezzo contro la diffusione di un virus, beh, la Scienza è in grossa difficoltà. Al massimo, ti da delle indicazioni. E non si dovrebbero usare queste indicazioni per terrorizzare la gente. E invece.....

martedì 28 dicembre 2010

Tramonto blu su Marte



Un bellissimo video dalla NASA preso dal Mars Rover che ci fa vedere il tramonto nei colori marziani. Come bonus aggiuntivo, segue anche una piccola eclissi marziana: un passaggio di Phobos davanti al disco solare.


A guardare il filmato sul tramonto marziano è naturale domandarsi come mai è blu. E' curioso, però, che non ci facciamo quasi mai la domanda equivalente; "come mai sulla Terra i tramonti sono rossi?"

Questa è una delle tante domande che ci facciamo raramente; per esempio: "come mai il cielo è blu?" Oppure, "come mai fa più freddo in montagna che in pianura?" Domande apparentemente semplici, ma per rispondere bisogna sapere un minimo di fisica dell'atmosfera. Allora, vediamo di spiegare la faccenda e di imparare qualcosa.

La luce solare, come sappiamo, ha uno "spettro" di varie lunghezze d'onda: dall'ultravioletto all'infrarosso. L'atmosfera assorbe diversamente nelle varie regioni. Ecco qua un immagine (da Wikipedia) che fa vedere come stanno le cose:


Sulla destra, nella zona dell'infrarorsso, vedete le varie bande di assorbimento molecolari, come quella del CO2 (carbon dioxide) che sono la ragione dell'effetto serra. La parte visibile dello spettro per l'occhio umano va da circa 0.4 micron fino a 0.75; ovvero è sta nella zona a sinistra del grafico. Notate come non ci sono bande di assorbimento nella zona visibile. E' ovvio che sia così, altrimenti non sarebbe "visibile".

Però, notate anche che c'è una zona di assorbimento all'estrema sinistra del grafico che sta - in parte - nella zona visibile - principalmente nella parte blu. Questo è dovuto al cosiddetto "scattering di Rayleigh" o - in italiano - "diffusione di Rayleigh". Ha a che fare con qualcosa che si chiama la polarizzabilità delle molecole, ma non entriamo in questo argomento. Il punto è che quando una molecola dell'atmosfera interagisce con un fotone di luce, lo diffonde in tutte le direzioni. La diffusione è tanto più intensa quanto più piccola è la lunghezza d'onda del fotone, ovvero è più intensa nelle regioni del blu dello spettro del visibile. Per questa ragione, succedono alcune cose interessanti.

Una di queste cose è che quando guardiamo direttamente il Sole (con cautela, ovviamente!) la luce blu passa meno bene di quella rossa. Ora, il sole emette luce che a noi apparirebbe bianca se non ci fosse l'atmosfera; e infatti così lo vedono gli astronauti: bianco. Ma a causa dello scattering di Rayleigh a noi sulla superficie terrestre ci appare giallo chiaro. Ecco la risposta a una domanda che nessuno si pone!

L'altra cosa che succede è la spiegazione del perché il cielo è blu. Infatti, la luminosità del cielo è tutta dovuta alla luce diffusa, ma la probabilità di diffusione è maggiore nel blu che nel rosso, per cui noi vediamo la radiazione diffusa che è principalmente blu.

Su un pianeta come Marte, la fisica è la stessa ma l'atmosfera è molto meno densa che sulla Terra. Per cui questi effetti ci sono, ma molto più deboli. Come si vede nel filmato; il cielo su Marte appare quasi nero; anche se con un po' di buona volontà forse qualche sfumatura di blu ce la possiamo vedere. Però, al tramonto, la luce solare deve attraversare uno strato più spesso di atmosfera e allora il blu si vede bene. Sulla Terra, abbiamo lo stesso effetto al tramonto, ma più intenso, per cui vediamo il rosso. Ecco la risposta a un'altra domanda!

E, infine, perché sulle montagne fa più freddo che in pianura? Beh, questa è una delle manifestazioni principali dell'effetto serra - anche quello dovuto all'interazione della radiazione con l'atmosfera. Tutto è correlato. Questo l'ho spiegato in un certo dettaglio in questo post intitolato "l'effetto coperta".